Il Metodo Montessori: introduzione al linguaggio

Il Bambino che lavora con le qualità (classificare, stabilire relazioni, ecc.) impara a leggere, ogni cosa, nella natura e nell’ ambiente che lo circonda. Classificare le quantità è uno degli aiuti, più efficaci, per la mente. Questa, ha la proprietà dell’immaginazione (che permette di realizzare ciò che non si vede direttamente) e quella della sintesi (estrarre un “alfabeto” dalle innumerevoli cose che si incontrano nell’ambiente che ci circonda). Quest’ultima caratteristica è la naturale inclinazione della mente verso l’astrazione.

“Il linguaggio è di tale importanza per la vita sociale che potremmo considerarlo come base di essa. Esso permette agli uomini di unirsi in gruppi, in nazioni. Il linguaggio determina quella trasformazione dell’ambiente che noi chiamiamo civilizzazione”

Maria Montessori

Così, come avviene per la costruzione del linguaggio (le parole, per essere utilizzate e per arricchire il linguaggio, devono disporsi in una rete precisa di suoni e di ordine grammaticale), avviene anche per la costruzione mentale.

La matematica, generalmente, a scuola rappresenta uno scoglio da superare e non ha attrattiva. Si crea una barriera mentale. Ebbene, sarebbe opportuno fin dai primi anni di vita del Bambino, porre le basi della conoscenza, attraverso un percorso che segue lo sviluppo naturale dello stesso che passa, così, da una Mente Assorbente ad una Mente Matematica.

Ludovica_Capozzi-quaderni6-11-ALBUM-MATEMATICA1
Ludovica_Capozzi-quaderni6-11-ALBUM-MATEMATICA2
Ludovica_Capozzi-quaderni6-11-ALBUM-MATEMATICA-la-catena-del100-1000
Ludovica_Capozzi-quaderni6-11-ALBUM-ITALIANO-linguaggio1

Periodi sensibili

I periodi sensibili sono periodi in cui, il bambino, è più sensibile a fare esperienze, conoscenze e apprendimenti, in modo spontaneo e in un Ambiente favorevole, significativi per il suo sviluppo e l’acquisizione di nuove abilità.

Finestre evolutive

I Periodi Sensibili di M. Montessori sono stati confermati dalle Neuroscienze con il termine di Finestre Evolutive: periodi di tempo in cui la plasticità cerebrale è massima e permette agli interventi didattici di essere efficaci; il bambino apprende, così, le conoscenze e le competenze che gli serviranno per organizzare la sua fase di crescita successiva.

Ludovica-Capozzi-Quaderni-6-11-blog-introduzione-al-linguaggio-metodo-montessori

NOTA
Nel testo viene indicato il termine bambino solo nell’accezione maschile, per rendere la lettura fluida. Tuttavia, il riferimento è sempre all’identità sia maschile che femminile.

BIBLIOGRAFIA:

– Appunti personali
– Ludovica Capozzi, “Album Matematica”, Independently published, 2020
– Ludovica Capozzi, “Album Linguaggio”, Independently published, 2020
– R. Regni, Leonardo Fogassi, Maria Montessori e le neuroscienze, Fefè Editore, 2019
– B. Scoppola, Collana “Il mondo Montessori”, 2. Più bravi di quel che pensiamo, ed. La Repubblica, 2022

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright Quaderni6-11

error: Content is protected !!